200grfrutta disidratata a piacere(albicocche, fichi, uvetta, mirtilli, prugne, ecc)
2manciatenocciole, mandorle o noci
2 cucchiaisemi di sesamo
3cucchiaimalto di riso o malto d’orzo
1pizzicosale fino
1pizzicocannella in polvere(facoltativo)
1pizzicozenzero in polvere(facoltativo)
200grcioccolato fondente (minimo 70%)
Istruzioni
Se utilizzate albicocche, fichi o prugne tagliatele a piccoli pezzettini (non serve per uvetta o mirtilli).
In una ciotola unite i fiocchi di avena e la frutta disidratata. Bagnateli con mezzo bicchiere di acqua per farli ammorbidire.
Tagliate le nocciole a coltello grossolanamente.
Dopo 15 minuti scolate i fiocchi di avena e la frutta disidratata e strizzateli bene tra le mani. Metteteli in una ciotola e aggiungete le nocciole, la quinoa soffiata, il sesamo, la farina di mandorle, il sale, la cannella, lo zenzero ed il malto. Mescolate bene.
Rivestite una teglia con carta forno e adagiate sopra il composto. Distribuitelo bene e iniziate a livellarlo aiutandovi con un cucchiaio. Con un coltello lavorate i bordi per dare una forma il più regolare possibile. L’impasto deve essere alto circa 1-1,5 cm.
Infornate a 160 gradi ventilato per circa 25 minuti.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.
Appena pronto, togliete la teglia dal forno e versate sopra il cioccolato fondente. Livellate con una spatola in silicone.
Mettete in frigorifero fino a quando il cioccolato non si sarà indurito.
Tagliate le vostre barrette e conservatele in frigorifero.