PANCECI, I PANCAKES CON FARINA DI CECI
Ecco una versione super semplice, veloce e versatile, adatta alla colazione, alla merenda o all’aperitivo. Potete utilizzare questi pancakes di ceci sia in versione dolce che in versione salata ed il successo è garantito!
Ecco qui i miei panceci!

PANCECI, I PANCAKES CON FARINA DI CECI
Porzioni: 12 panceci
Ingredienti
- 90 gr farina ci ceci
- 140 ml acqua naturale
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1 cucchiaino lievito naturale per preparazioni salate
- 1 pizzico bicarbonato di sodio (la punta di un cucchiaio)
- qb olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- Mettete la farina di ceci in una ciotola. Aggiungete l’acqua e iniziate a mescolare con l’aiuto di una frusta. Aggiungete poi il sale e mescolate nuovamente. Per ultimo mettete lievito e bicarbonato. Mescolate con movimenti circolari dal basso verso l’alto, per dare aria all’impasto.
- Cuoceteli utilizzando una padella antiaderente per crepes. Ungetela con un goccio di olio extra vergine e poi tamponate con carta assorbente (fatelo solo la prima volta, non serve ripeterlo). Prendete un cucchiaio da tavola di composto e fatelo cadere in pentola, formando il pancake. Se la pentola è bella calda, il composto farà tante bollicine. Giratelo con l’aiuto di una spatola piatta in plastica o silicone e fate raffreddare su una gratella.
Note
Potete preparare l’impasto la sera prima e metterlo in frigo, così potete cuocere i vostri panceci per la colazione.
Potete farne una dose maggiore e congelarli, in modo da averli sempre pronti al bisogno.
Potete farcirli con marmellata senza zucchero, butto di mandorle, oppure con caprino o salmone affumicato.
Largo alla fantasia!
Stupendi , penso presto di replicare la tua ricetta!
Grazie Francesca! Fammi sapere!
Fatti stasera, super!
Grazie cara! Sono contenta!
Si possono fare senza lievito? Magari usando bicarbonato e limone..?
Ciao Carola! Certo, puoi anche usare solo bicarbonato e limone! Fammi sapere come ti vengono!
Posso prepararli la sera prima?
Ciao Daniela, certo! Li metti in frigorifero e la mattina li scaldi velocemente in padella!
A me l’impastopiuttosto denso di acqua e farina di ceci dopo la nottata fuori frigo ha lievitato. Comunque l’ho usato lo stesso e sono venuti alti e soffici come spugne. Il sapore inacidito è scomparso dopo la cottura. Mah!
Ciao! Se lo prepari prima ti consiglio di conservarlo in frigorifero!
Provati proprio questa mattina: spettacolari!
Io ho fatto metà dose e li ho guarniti con una salsa allo yogurt greco, sale, pepe e erba cipollina. Li rifarò sicuramente 🤗 grazie della ricetta
Sono contenta Alberta! Anche a me piacciono molto!
Ho provato a fare metà dose ma non si sono addensati e di conseguenza non riuscivo a girarli. Qualche consiglio?
Ciao, la pastella è morbida quando la metti in padella, si addensano in cottura. Hai aspettato che facessero le bolle in superficie prima di girarli? La padella era ben calda?
cosa si intende con lievito naturale per preparazioni salate ?
Ciao Olimpia, si intende l’utilizzo del lievito madre solitamente